Foido diorite e foido gabbro
Le foido dioriti e i foido gabbri sono rocce plutoniche sottosature in silice costituite da feldspatoidi, plagioclasio, minerali mafici (orneblenda, pirosseno) e vari accessori. Esse contengono più feldspatoidi (dal 10 al 60% di tutti i minerali sialici) rispetto alle dioriti e ai gabbri ma similmente non contengono feldspati alcalini (o ne hanno un contenuto esiguo). La differenza fra una foido monzodiorite e un foido monzogabbro è la composizione del plagioclasio, più sodico nelle monzodioriti (< An50) e più calcico nei monzogabbri (> An50). Il feldspatoide più abbondante presente deve essere specificato nel nome della roccia (es. leucite diorite). Il contenuto modale di minerali mafici è generalmente alto, tra il 30 e il 70%.
Varietà
Esistono due termini che sono ancora in uso oggi per indicare due varietà di foido monzogabbro. La theralite è un nefelin gabbro contenente augite titanifera, labradorite e nefelina. Il nome trae le sue origini dal termine Greco therein, ‘cercare’. La teschenite (o teschinite; da Teschen, in Repubblica Ceca) è una varietà di analcime gabbro con olivina, augite titanifera, labradorite ed analcime.

Nefelin gabbro con cristalli neri allungati di anfibolo kaersutite associati ad augite titanifera e circondati da una pasta di fondo biancastra a nefelina, plagioclasio calcico e analcime. Il nome locale di questa roccia è lugarite. Lugar sill, Scozia. Larghezza: 13.5 cm. Foto © James St. John.

Nefelin gabbro con cristalli neri allungati di anfibolo kaersutite associati ad augite titanifera e circondati da una pasta di fondo biancastra a nefelina, plagioclasio calcico e analcime. Il nome locale di questa roccia è lugarite. Lugar sill, Scozia. Larghezza: 5.2 cm. Foto © James St. John.
Foido diorite/gabbro
Roccia ignea plutonica
Minerali sialici:
• plagioclasio
• feldspatoidi
Minerali femici:
• orneblenda
• pirosseno
Classificazione QAPF:
Composizione del plagioclasio: foido diorite(< An50), foido gabbro (> An50)
F = 10 – 60%
Plagioclasio/feldspati = 50 – 90%
Varietà colorate:
• foido leucodiorite/leucogabbro (M < 30%)
• foido meladiorite/melagabbro (M > 70%)
Altre varietà:
• theralite: nefelin gabbro
• teschenite: analcime gabbro
Equivalente estrusivo: basanite, tephrite
Risorse in Italiano
Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli.
Geologica. Capire le Scienze della Terra. Per le scuole superiori.
Capire la Terra. Zanichelli.