Foido monzosienite
Le foido monzosieniti sono una varietà rara delle sieniti contenenti abbondanti feldspatoidi e feldspati alcalino, un minor contenuto di plagioclasio, minerali mafici (biotite, orneblenda, pirosseno, pirosseno e anfibolo sodico) e vari minerali accessori. Le foido monzosieniti sono caratterizzate da un contenuto più elevato di plagioclasio rispetto alle foido sieniti (dal 10 al 50% di plagioclasio su tutti i feldspati) e i feldspatoidi rappresentano fra il 10 e il 60% di tutti i minerali sialici presenti. Queste rocce più comunemente contengono la nefelina come feldspatoide primario e, meno comunemente, altri feldspatoidi. In generale, il nome del feldspatoide presente più abbondante deve essere indicato nel nome della roccia (es: nefelin monzosienite). Miaskite (da Miask, negli Urali, in Russia) è un termine speciale che indica una varietà di nefelin monzosienite contenente biotite, plagioclasio var. oligoclasio e feldspato alcalino pertitico. Il contenuto modale di minerali mafici (indice di colore) delle foido monzosieniti tipicamente varia tra il 15 e il 45%.

Nefelin monzosienite dalla Svezia, contenente albite, nefelina e minerali mafici. Larghezza del campione 17 cm. Foto © Siim Sepp.
Foido monzosienite
Roccia ignea plutonica
Minerali sialici:
• feldspato alcalino
• plagioclasio
• feldspatoidi
Minerali femici:
• biotite
• orneblenda
• pirosseno
Classificazione QAPF:
F = 10 – 60%
Plagioclasio/feldspati = 10 – 50%
Varietà colorate:
• foido leucomonzosienite (M < 15%)
• foido melamonzosienite (M > 45%)
Altre varietà:
• miaskite: biotite oligoclasio nefelin monzosienite leucocratica con ortoclasio pertitico
Equivalente estrusivo: fonolite tefritica
Risorse in Italiano
Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli.
Geologica. Capire le Scienze della Terra. Per le scuole superiori.
Capire la Terra. Zanichelli.