Sienite
Le sieniti sono un gruppo di rocce ignee plutoniche costituite quasi interamente da feldspato alcalino con un contenuto minore di plagioclasio ricco in Na e che rappresentano la controparte intrusiva delle trachiti. Il nome ‘sienite’ deriva da ”Lapis Syenitis‘, una pietra decorativa che è stata estratta sin da tempi antichi in prossimità della città egiziana di Siene (oggi Aswan). Il feldspato alcalino è il costituente principale di queste rocce, mentre il plagioclasio è generalmente presente in quantità variabili tra il 10 e il 30% dei feldspati, spesso in forma di pertiti (smescolamenti all’interno del feldspato alcalino). Il contenuto di quarzo è variabile: le sieniti contengono tipicamente meno del 5% di quarzo, mentre le quarzo sieniti sono caratterizzate da un contenuto di quarzo tra il 5 e il 20% dei minerali sialici. Le sieniti a foidi, le varietà sottosature in silice di queste rocce, contengono feldspatoidi invece che quarzo. Il termine ‘foide’ nel nome può essere sostituito con il feldspatoide più abbondante (es: sienite a nefelina). Le sieniti generalmente hanno un contenuto di minerali femici tra il 10 e il 35%, in genere orneblenda, pirosseno, e, meno comunemente, biotite. Alcune sieniti contengono addirittura pirosseni e anfiboli sodici, come l’egirina e l’arfvedsonite. Minerali accessori comuni sono rappresentati da zircone, apatite, titanite, allanite, ilmenite, e magnetite.
Le sieniti sono rocce poco comuni che si trovano in associazione con rocce mafiche, come gabbri e anortositi, prodotti magmatici evoluti, come i graniti, o rocce ignee più rare, come le carbonatiti. La formazione delle sieniti può essere spiegata come il risultato di cristallizzazione frazionata di un magma basaltico di partenza e/o assimilazione di rocce crostali ricche in elementi alcalini, che andrebbero a produrre composizioni arricchite in elementi alcalini, facendo diminuire la saturazione di silice del magma. Una spiegazione più dettagliata della petrologia delle sieniti è disponibile su Alexstrekeisen.it.

Un campione di sienite da Ben Loyal, Scozia, Regno Unito, contenente feldspato alcalino rosa e pirosseno verde scuro (egirina-augite) © Virtual Microscope.
Sienite
Roccia ignea plutonica
Minerali sialici:
• feldspato alcalino
• plagioclasio
• quarzo
• feldspatoidi
Minerali femici:
• orneblenda
• pirosseno
Classificazione QAPF:
Q = 0 – 20% or F < 10%
Plagioclasio/feldspati = 10 – 35%
Varietà colorate:
• leucosienite (M < 10%)
• melasienite (M > 35%)
Altre varietà: quarzo sienite, sienite a foidi
Equivalente estrusivo: trachite

Sienite con feldspato alcalino rosa e egirina-augite verde scura da Ben Loyal, Scozia, Regno Unito. Le lamelle chiare nel feldspato alcalino sono smescolamenti di plagioclasio (pertiti). © Virtual Microscope.

Sienite da Lilla Söderby, Svezia, contenente cristalli rossi di feldspato alcalino. Larghezza del campione 10 cm. © Siim Sepp.

Sienite dal Cuttingsville Complex, Vermont, Stati Uniti, contenente feldspato alcalino bianco-grigio, orneblenda nera e quantità minori di biotite. Attenzione: il feldspato alcalino può essere bianco, mica è sempre rosso! © James St. John.
Risorse in Italiano
Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli.
Geologica. Capire le Scienze della Terra. Per le scuole superiori.
Capire la Terra. Zanichelli.