Tonalite
La tonalite è un tipo di roccia ignea plutonica che contiene quarzo (tra il 20 e il 60% dei minerali felsici) e abbondante plagioclasio. Il K-feldspato è raro o assente in una tonalite e, quando presente, costituisce meno del 10% dei feldspati. La composizione del plagioclasio tipicamente varia tra oligoclasio e andesina. Le tonaliti possono contenere vari minerali mafici, come orneblenda, biotite e/o pirosseno, tipicamente in quantità tra il 10 e il 40% del volume della roccia.
Il nome ‘tonalite’ deriva dal Passo del Tonale nell’Adamello (Alto Adige, Italia). Trondhjemite e plagiogranito sono due sinonimi che possono essere utilizzate per varietà chiare (con meno del 10% di minerali mafici) di tonalite. Il termine trondhjemite deriva dalla città norvegese di Trondhjem, oggi Trondheim.

Tonalite con plagioclasio bianco, quarzo (trasparente) e minerali mafici neri. La maggior parte dei minerali mafici sono cristalli di orneblenda (prismatica), ma è presente anche un pò di biotite (metallica). Foto Khruner.

Tonalite dall’Adamello, Italia. I cristalli biancastri sono costituiti da plagioclasio. Il quarzo è grigio e trasparente. I cristalli neri sono in gran parte di anfibolo (orneblenda). Foto Parks.it.
Tonalite
Roccia ignea plutonica
Minerali sialici:
• quarzo
• plagioclasio
• feldspato alcalino
Minerali mafici:
• biotite
• orneblenda
• pirosseno
Classificazione QAPF
Q = 20 – 60%
Plagioclasio/feldspati > 90%
Varietà colorate:
• trondhjemite/plagiogranito (M < 10%)
• melatonalite (M > 40%)
Equivalente estrusivo: dacite

Tonalite (di colore chiaro, al centro) intrusa in diorite (le rocce più scure a sinistra e destra). Precambriano. Confusion Hill, Contea di St. Louis, Minnesota, Stati Uniti. Foto di James St. John.

Una trondhjemite, come è ben visibile qui sopra, è una varietà molto chiara di tonalite. Campione dalla Norvegia. Foto Halvard.
Bibliografia
Drummond, M. S., Defant, M. J., & Kepezhinskas, P. K. (1996). Petrogenesis of slab-derived trondhjemite–tonalite–dacite/adakite magmas. Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh, 87(1-2), 205-215.
Glikson, A. Y. (1979). Early Precambrian tonalite-trondhjemite sialic nuclei. Earth-Science Reviews, 15(1), 1-73.
Martin, H., Smithies, R. H., Rapp, R., Moyen, J. F., & Champion, D. (2005). An overview of adakite, tonalite–trondhjemite–granodiorite (TTG), and sanukitoid: relationships and some implications for crustal evolution. Lithos, 79(1-2), 1-24.
Smithies, R. H. (2000). The Archaean tonalite–trondhjemite–granodiorite (TTG) series is not an analogue of Cenozoic adakite. Earth and Planetary Science Letters, 182(1), 115-125.
Vedi anche
Tonalite – Alexstrekeisen.it
Risorse in Italiano
Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli.
Geologica. Capire le Scienze della Terra. Per le scuole superiori.
Capire la Terra. Zanichelli.