Vai al contenuto

Geology is the Way

Minerali

Quando si pensa ai minerali, la prima cosa che ci viene in mente sono i cristalli perfetti in mostra nei musei o nelle collezioni private. Gemme trasparenti dai bellissimi colori, con forme e proprietà peculiari, instillano certamente un senso di meraviglia ma non sembrano nient’altro che un qualche oggetto stravagante da qualche località esotica. Questa conclusione è sbagliata: i minerali sono ovunque attorno a noi e dentro di noi e plasmano la nostra vita in infiniti modi. Le nostre ossa e i denti sono costituite da minerali. Le nostre case, il suolo su cui sono costruite, l’interno della Terra: tutti minerali. Persino gli oggetti attorno a noi: le medicine che prendiamo, il computer che sto usando per scrivere, gli elettrodomestici di casa, le posate, le ceramiche, le matite, ecc. – sono tutti costituiti da minerali sintetici, minerali riutilizzati, o materiali estratti da minerali. 

Molti di noi non comprendono quanto dipendiamo dai minerali come specie. La nostra capacità di estrarre risorse dalla Terra ha plasmato la nostra storia e preistoria, da quando eravamo cacciatori-raccoglitori finché non abbiamo appreso come usare i minerali per produrre oggetti sempre più avanzati, da punte di selce, a utensili in bronzo e ferro, alle batterie al litio, computer e cellulari contenenti silicio, metallo, e Coltan. Nonostante tutti i nostri progressi, la nostra intera esistenza dipende da un metro di suolo con la giusta mistura di minerali argillosi e materia organica in grado di sostenere i raccolti. Viviamo in un mondo fatto di solidi, in cui abbiamo bisogno di solidi per sopravvivere.

Ci sono attualmente 5500 minerali naturali noti all’uomo. Studiare mineralogia non riguarda aggiungere il n° 5501 alla lista, ma riguarda il capire come il nostro mondo fatto di sostanze solide funziona. La resistenza di ponti, edifici e infrastrutture dipende dalle proprietà dei cristalli che costituiscono leghe metalliche come l’acciaio o misture di minerali come il cemento. Le risorse per produrre il cemento e l’acciaio devono essere trovate in natura, dove vanno identificate in associazioni di minerali specifici che insieme formano un deposito minerario. Tutte le rocce sono infine costituite da molteplici cristalli di più minerali and non possiamo conoscere – ad esempio – il potenziale di una montagna di sostenere una strada, o la capacità di rocce crostali profonde di rilasciare o meno un terremoto distruttivo senza conoscere prima i minerali che contengono e le loro proprietà.

Questa sezione è dedicata ai minerali, dal punto di vista di un geologo! Qui, pubblicherò molte immagini di minerali nelle rocce, fotografati sul terreno, al microscopio petrografico e al microscopio elettronico a scansione.  Scrivetemi se volete che io pubblichi pagine su minerali specifici. Se vi piace quello che faccio, seguitemi sui miei social o sostenetemi al prezzo di un caffé!

Proprietà dei Minerali
Minerali

 

Ti piace questa pagina?

italian flag

Traduzione in corso!

Le pagine in Italiano dovrebbero essere disponibili nuovamente nel giro di qualche mese.

it_ITItaliano